Servizi
Medical Fitness

Questa tipologia di servizio comprende tutte quelle attività fisiche effettuate sotto il controllo del personale medico e volte a migliorare la nostra salute dal punto di vista metabolico, cardiovascolare, motorio e psicologico.
Pensato non solo e unicamente per 'curare', quanto invece anche per 'prevenire', è un'attività fisica strutturata e regolare con l'obiettivo di abbassare il rischio di sviluppare alcune delle malattie più comuni della nostra epoca, come l'obesità, l'ipertensione e il diabete.
Terapia Manuale
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici.La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.
- se il problema del paziente deriva da una disfunzione di uno più muscoli, tendini o tessuto faciale, utilizziamo diverse tecniche ( trattamento dei trigger points, stretching, muscle energy, rilassamento mio-fasciale ecc..) per ripristinare la mobilità e la corretta funzione dei tessuti coinvolti
- quando il problema è articolare si utilizzano procedure passive specifiche e mirate (mobilizzazioni e manipolazioni) per ridurre in maniera veloce e sicura i sintomi
Principali patologie trattate con la terapia manuale:
- mal di testa
- vertigini
- acufeni
- colpo di frusta
- torcicollo
- dolore cervicale locale
- ernie/protrusioni
- cervicobrachialgie
- lombosciatalgie
- dolori intercostali
- spondilolistesi
- osteoporosi
- lombalgia
- lombosciatalgia
- stenosi
- esiti di chirurgia della colonna
- sindrome da conflitto
- impingement
- tendiniti
- borsiti
- lesioni della cuffia dei rotatori
- discinesie scapolo-omerali
- lesioni SLAP
- esiti di chirurgia della spalla
- epicondilite
- epitrocleite
- neuropatie compressive
- tendinopatie
- fratture
- esiti di chirurgia del gomito
- coxartrosi
- pubalgia
- rigidità articolari
- lesione del labbro acetabolare
- conflitto femoro-acetabolare
- esiti di chirurgia (protesi d’anca)
- condropatia rotulea
- lesione dei legamenti
- lesione dei menischi
- lesioni muscolari
- cisti di Baker
- artrosi del ginocchio
- esiti di chirurgia (ricostruzione legamenti, protesi di ginocchio)
- distorsioni di caviglia
- tendiniti
- fascite plantare
- sperone calcaneare
- fratture
- alluce valgo
- artrosi
- neuroma di Morton
- esiti di chirurgia


Osteopatia
L'osteopatia è una pratica medica classificata come “non convenzionale” o alternativa. Lo scopo dell'osteopatia è quello di riportare una situazione patologica entro dei limiti di normale fisiologia.
L'osteopatia si basa sul presupposto che il Sistema Nervoso Vegetativo svolga costantemente una autonoma azione di controllo dell'omeostasi corporea a tutti i livelli.
Il trattamento osteopatico è dunque rivolto al ripristino delle migliori condizioni fisiologiche del soggetto.

I sette più importanti principi dell'osteopatia, largamente accettati all'interno della comunità osteopatica:
- Il corpo è una unità.
- La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate.
- Il corpo possiede dei meccanismi di auto-regolazione e auto-guarigione (omeostasi).
- Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia/disfunzione.
- Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute.
- Il sistema nervoso autonomo gioca una ruolo cruciale nel controllare l’omeostasi del corpo.
- Ci sono componenti somatiche della malattia che sono non solo manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia.
Indicazioni terapeutiche
- Controllo posture e capacità di crescita nell’età evolutiva
- Valutare e risolvere condizioni facilitanti l’insorgenza dei dolori muscolo-scheletrici
- Trattamenti di dolori somatici ad insorgenza viscerale (dolori riferiti da altri organi)
- Particolare indicazione nel trattamento di problematiche ginecologiche quali:
- Amenorree
- Dismenoree
- Sindromi premestruali
- Infertilità
Terapia Strumentale

Per aiutarti a gestire il dolore e l’infiammazione utilizziamo le più recenti tecnologie a supporto della riabilitazione:
- Diatermia (Tecarterapia)
- laser ad alta potenza
- ultrasuoni
- elettroterapia
- tens
Riabilitazione della mano

La chirurgia della mano è ormai riconosciuta come una disciplina complessa e di alta specialità.
Ne consegue che la riabilitazione deve essere seguita da personale altamente qualificato che lavori in stretta collaborazione con i chirurghi della mano. Roberto ha seguito un percorso di formazione specifico di alta specialità al Policlinico di Modena nel reparto di Chirurgia e riabilitazione della mano e si aggiorna costantemente in questo ambito.
Si occupa con successo delle patologie muscoloscheletriche della mano e dell’arto superiore congenite, acquisite, post-chirurgiche.
Si avvale della collaborazione e del supporto clinico degli specialisti (medici e fisioterapisti) del policlinico di Modena.
Principali problematiche trattate:
- tunnel carpale
- rizoartrosi
- dito a scatto
- de quervain
- tendiniti/tenosinoviti
- esiti di traumi/chirurgia: fratture, lesioni tendinee, tenolisi, artrolisi



