Mettiamo subito in chiaro una cosa: la causa della fibromialgia non è ancora bene chiara.

Attualmente l’ipotesi più accreditata dalla ricerca e dagli esperti è che sia un disturbo neurobiologico legato ad una alterata percezione ed elaborazione del dolore da parte del sistema nervoso centrale.

Quello che abbiamo imparato con le scienze del dolore e da altra patologie muscolo-scheletriche  è che possiamo interagire con questo “malfunzionamento” del sistema d’allarme attraverso l’esercizio fisico.

In questo importante lavoro di revisione (1) sono stati indagati gli effetti di un programma terapeutico basato sulla forza in un popolazione di pazienti con fibromialgia.

Ebbene indipendentemente del protocollo utilizzati e dalla tipologia di esercizi sono stati misurati i seguenti effetti:

Forza muscolare: aumento fino al 66% della forza muscolare.

Dolore: il 50% dei pazienti smette di prendere antidolorifici. In uno studio addirittura questo effetto è stato misurato dopo sole 3 settimane dell’inizio della terapia.

Depressione: riduzione dei livelli di ansia e depressione.

Sonno: miglioramento della qualità del sonno e delle capacità di rilassamento in genere.

I protocolli variavano da 2-3 sedute di esercizi a settimana partendo da carichi moderati (40%-RM) in progressione.

Un aspetto fondamentale rilevato dallo studio clinico è che a dispetto delle aspettative di molti pazienti di peggiorare il dolore con l’esercizio, nessun paziente ha avuto un incremento dei livelli di dolore; quindi possiamo considerare questo tipo di terapia assolutamente sicuro!

In tanti aspetti legati alla qualità della vita l’allenamento della forza muscolare sembra giocare un ruolo fondamentale per i pazienti affetti da fibromialgia.

Qui in Terapika siamo specializzati da anni nella gestione dei pazienti fibromialgici con programmi di esercizio terapeutico personalizzato; seguiamo il processo terapeutico 1 a 1 e ci aggiorniamo costantemente per proporti i trattamenti più efficaci e sicuri.

1) A systematic review of the effects of strength training in patients with fibromyalgia: clinical outcomes and design considerations

Alexandro AndradeRicardo de Azevedo Klumb SteffensSofia Mendes SieczkowskaLeonardo Alexandre Peyré Tartaruga & Guilherme Torres Vilarino 

Advances in Rheumatology volume 58, Article number: 36 (2018)